SISMABONUS – ECOBONUS: AGEVOLAZIONI FISCALI FINO ALL’110%
FINALITÀ
I cosiddetti Ecobonus e Sismabonus sono degli strumenti di incentivazione alla realizzazione di interventi volti a migliorare le prestazioni energetiche e la classe di rischio sismico degli edifici.
Essi consistono nel riconoscimento di detrazioni fiscali in percentuale delle spese sostenute per l’esecuzione degli interventi.
La detrazione fiscale riconosciuta, in base alle ultime evoluzioni legislative (Leggi di Bilancio 2017 ,2018, 2019 e DECRETO RILANCIO MAGGIO 2020), può essere in molti casi essere ceduta, diventando quindi uno strumento «liquido» di pagamento dei costi degli interventi stessi.
BENEFICIARI
Possono usufruire del beneficio sia i soggetti IRPEF che i soggetti IRES che sostengono le spese per gli interventi antisismici e detengono il bene immobile in base ad un titolo idoneo:
- proprietario o nudo proprietario;
- titolare di un diritto reale di godimento;
- comodatario;
- locatario o utilizzatore in leasing;
- familiare convivente con il proprietario o detentore e il convivente non proprietario né titolare di un contratto di comodato (solo per gli immobili a destinazione abitativa);
- acquirente dell’immobile (oggetto di riqualificazione) per le quote di detrazione residue.
Sono comprese, tra i soggetti beneficiari, anche le società immobiliari per gli interventi effettuati su immobili concessi in locazione (R.M. 22/E del 12 marzo 2018).
Possono usufruire della detrazione anche gli istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati, gli enti aventi le medesime finalità e le cooperative a proprietà indivisa per gli interventi su immobili adibiti ad edilizia residenziale pubblica.
SPESE AMMISSIBILI E PERCENTUALI DI DETRAZIONI
INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE:
– Rinforzi, giunti e dissipatori
– Consolidamento murature
– Consolidamento solai e strutture in legno
– Connettori per solai
– Supporti e ancoraggi per strutture in cemento armato
– Consolidamento terreni e fondazioni
INTERVENTI DI TIPO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO:
– Coibentazione e miglioramento termico
– Sistemi per l’isolamento a cappotto
– Facciate ventilate
– Sistemi per tetti ventilati
– Sostituzione di infissi e finestre
– Tende da sole
– Frangisole o brise-soleil
– Persiane
– Scuri
– Tapparelle
– Pergolati addossati
INVESTIMENTO E CONTRIBUTO PER SISMABONUS
Per poter usufruire del beneficio, l’immobile deve trovarsi in una delle zone sismiche 1, 2 e 3. L’importo
massimo di spesa è pari a € 96.000,00 per unità immobiliare e la detrazione spettante può essere ripartita
in massimo 5 anni. LE PERCENTUALI DI DETRAZIONI VARIANO DAL 70% AL 85% e dipende:
- Da quante classe di rischio si riducono,
- Se si tratta di singole unità immobiliari o di condomini
INVESTIMENTO E CONTRIBUTO PER ECOBONUS
La percentuale di detrazione varia dal 5% al 110% a seconda della tipologia di intervento. Con il Decreto
Rilancio le detrazioni previste per l’ecobonus 2020 riguardano le spese fatte dal primo luglio al 31
dicembre 2021. La percentuale di detrazione prevista dal nuovo decreto È DEL 110% PER LE PRIME
CASE E DEVONO ESSERE RISPETTATE DELLE PARTICOLARI CONDIZIONI.
Attualmente ci sono delle proposte volte ad estendere il beneficio anche alle seconde case.
SE NON POSSIEDI TUTTI REQUISITI VEDI ANCHE L’ECOBONUS FINO AL 85%