NOTA INFORMATIVA
NUOVA SABATINI 2021
ASPETTI GENERALI – La legge di bilancio 2021 (L.178/2020) ripropone con importanti novità le agevolazione della “Nuova Sabatini”: si tratta di una misura rivolta alle PMI che prevede agevolazioni per l’accesso al credito per l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, hardware, e software. Sono ammessi a contributo gli investimenti compresi tra i 20.000 euro e i 4 milioni di euro.
DESTINATARI – La partecipazione è consentita alla generalità delle PMI, incluse quelle operanti nei settori agricoltura e pesca, regolarmente iscritte negli appositi registri e non soggette ad interdizioni. Sono escluse le imprese assicurative e di esportazione.
SPESE AMMISSIBILI- Sono ammessi all’agevolazione gli acquisti di beni NUOVI rientranti nelle seguenti categorie (secondo la classificazione contabile OIC):
• Immobilizzazioni materiali per “impianti e macchinari”,
• “Attrezzature industriali e commerciali”
• Software e tecnologie digitali (rientranti nella tipologia 4.0)
Non sono in ogni caso ammissibili le spese relative a terreni e fabbricati, relative a beni usati o rigenerati. I beni oggetto di investimento devono avere AUTONOMIA FUNZIONALE ed essere COLLEGATI all’attività di impresa.
L’acquisto dei beni sopra elencati deve avvenire tramite FINANZIAMENTO BANCARIO o LEASING avente le seguenti caratteristiche:
• Non avere una durata superiore ai 5 anni
• Essere di importo compreso tra i 20.000 euro e i 4 milioni di euro
• Venire interamente utilizzato per coprire gli investimenti ammissibili
IMPORTANTE: Per ogni singolo bene strumentale è necessario attivare un distinto contratto di finanziamento/leasing (non sono ammessi contratti che comprendono più beni).
AMMONTARE DELL’AGEVOLAZIONE- L’agevolazione consiste in un contributo erogato dal MISE, calcolato convenzionalmente sull’importo del finanziamento bancario/leasing e pari a:
• 2,75% annuo (calcolato su 5 anni) per gli investimenti ordinari;
• 3,575% annuo (calcolato su 5 anni) per investimenti in tecnologia 4.0
L’agevolazione è erogata dal MISE in un’unica soluzione nei primi mesi successivi alla consegna dei beni. L’importo della agevolazione, calcolato come sopra, è indipendente dall’effettivo tasso di interesse applicato sul finanziamento.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Per accedere all’agevolazione bisogna seguire alcune fasi, la prima delle quali è relativa alla compilazione di una richiesta di accesso al contributo sul portale del MISE. Tale richiesta dovrà poi essere presentata all’intermediario finanziario per ottenere la concessione del finanziamento bancario/leasing.
SEI INTERESSATO? COMPILA QUI