ASPETTI GENERALI E FINALITÀ
L’INAIL, attraverso una delibera per l’avviso pubblico ISI 2021, mette a disposizione 274 MILIONI di euro per
la concessione di contributi a fondo perduto volti ad incentivare le imprese alla realizzazione di progetti per
il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I DESTINATARI
Sono beneficiari del seguente Avviso le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale
iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento,
anche gli Enti del terzo settore.
NOVITA’
Per i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto, i soggetti destinatari dei finanziamenti sono le
imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale e iscritte alla Camera di Commercio
Industria Artigianato e Agricoltura.
SPESE AMMISSIBILI
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto, ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, in 5
Assi di finanziamento:
– Progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
(sub asse 1.1 e 1.2) – Asse di finanziamento 1;
– Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) – Asse di
finanziamento 2;
– Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto – Asse finanziamento 3; DESTINATO ANCHE ALLE
IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA PRIMARIA DEI PRODOTTI AGRICOLI
Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività – Asse finanziamento 4
Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti
agricoli – Asse finanziamento 5.
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO PER AZIENDE NON AGRICOLE
Il contributo concedibile per gli Assi 1, 2, 3 e 4 è pari al 65% entro il limite di € 130.000,00 di contributo a
fronte di un INVESTIMENTO PARI A € 200.00,00, fermo restando i seguenti limiti:
– Asse 4, il finanziamento complessivo di ciascun progetto non potrà essere inferiore a 2.000,00 euro nè superiore a 50.000,00 euro.
Il contributo INAIL è cumulabile con il Credito di Imposta del 50% e/o 40% per i beni strumentali Industria 4.0 (ex iper ammortamento). In caso di cumulabilità è possibile recuperare fino al 90%
del costo del bene.
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO PER AZIENDE AGRICOLE
Il contributo concedibile è pari al:
- 40% per la generalità delle imprese agricole;
- 50% per i giovani agricoltori
Il finanziamento massimo erogabile è pari a € 60.000,00. Nel caso 1 il contributo massimo sarà pari a
60.000 a fronte di un INVESTIMENTO PARI A € 150.000,00. Nel caso 2 il contributo massimo sarà pari a
60.000 a fronte di un INVESTIMENTO PARI A € 120.000,00.
Il contributo INAIL è cumulabile con il Credito di Imposta del 50% e/o 40% per i beni strumentali
Industria 4.0 (ex iper ammortamento). In caso di cumulabilità è possibile recuperare fino al 90%
del costo del bene
MODALITA’ E TERMINE DI PRESENTAZIONE
Le domande devono essere presentate in modalità telematica, secondo le seguenti fasi: - Accesso alla procedura online e compilazione della domanda a partire dalla data che verrà pubblicata
dall’INAIL - A partire da una determinata data comunicata dall’ INAIL i soggetti destinatari potranno accedere
all’interno della procedura informatica per effettuare il download del proprio codice identificativo che li
identificherà in maniera univoca. - Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al
finanziamento, utilizzando il codice identificativo. Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello
sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicati dall’INAIL.
PRENOTA UN APPUNTAMENTO TELEFONICO PER UNA CONSULENZA GRATUITA, I NOSTRI CONSULENTI E I
NOSTRI TECNICI SARANNO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER FORNIRVI ULTERIORI INFORMAZIONI.
SIAMO LEADER NEI BANDI INAIL ISI !!CHIAMACI SUBITO
SEI INTERESSATO? COMPILA QUI